IDROGENO FOSFORATO(FOSFINA)
Disinfestazione alle derrate alimentari in genere, il prodotto da utilizzare è in base le tipologie di prodotto, sfuso o confezionato, alle loro destinazioni, e in base i locali in cui si trovano. |
Metodologia tradizionale ma abbinata ad anidride carbonica (ph3+co2)
Consente nell’immettere fosfina, a differenza del metodo tradizionale, non movimentando il cereale o di trattare masse con una altezza superiore ai 6 metri sfruttando le caratteristiche fisiche dell’anidride carbonica , che scendendo verso il basso, causa densità maggiore dell’aria e della fosfina , trascina con se la fosfina stessa.
L’applicazione dell’anidride carbonica avviene dall’alto può essere inserita sia come gas compresso in bombole, oppure sotto forma di ghiaccio secco.( che al diminuire della pressione sublima in gas.) Ricordando che in questa metodologia l’anidride carbonica funge solo da veicolante
Metodologia con rimozione-asportazione delle polveri (ph3 asp.)
con rimozione dei residui (ph3 asp. +co2 )
Consente di applicare la fosfina in appositi contenitori posti sulla superficie del cereale,( vassoi-buste-striscie-nastri) non a contatto, permettendo terminata la disinfestazione di rimuovere i residui inerti della fosfina stessa.
Nella maggior parte delle applicazioni, indipendente dall’altezza del cereale, si abbina anidride carbonica facilitando la penetrazione della fosfina stessa sino alla base della massa trattata.
L’applicazione di anidride carbonica può essere eseguita in bombole, e in blocchi di ghiaccio secco.